Il nostro progetto “Seminare un Cambiamento” ha partecipato e vinto il  Bando de “La Scuola dei Quartieri II° edizione”. Abbiamo avuto accesso a un percorso di Formazione Avanzata: un ciclo di incontri e lezioni utili per strutturare la nostra idea e trasformarla  in un progetto concreto. Qui ha preso forma la nostra associazione  Olmo in Fiore APS. Ci accomuna la volontà di prenderci cura del nostro territorio e di lavorare insieme per creare bellezza ​attraverso la rinascita di luoghi abbandonati e in degrado.

Matteo Laurenti

Matteo Laurenti

Progettista Arboricoltore

Dopo il diploma di Liceo scientifico e la laurea in Economia e Marketing, ho alternato lavori occasionali a viaggi di scoperta per il mondo, ho visitato ecovillaggi e fatto esperienza di stili di vita alternativi, coltivando un interesse crescente verso il mondo naturale e le tematiche della sostenibilità. Nel 2016, in seguito ai primi corsi professionali sulla cura e manutenzione degli alberi, ho iniziato a lavorare come arboricoltore. La voglia di creare un cambiamento mi ha portato a seguire corsi sulla scrittura e la gestione di progetti, ad assumere un ruolo attivo nell’associazione Selva Urbana e a iniziare a prendermi cura, insieme alle persone più care, di un’area abbandonata: Lo Scalo di san Cristoforo. Ad Aprile 2019 ho iniziato a lavorare come progettista in una cooperativa sociale appena fuori Milano, attualmente coordino con mansioni operative e gestionali un progetto di agroecologia e inserimento lavorativo.

Iris Brienza

Iris Brienza

Educatrice Contadina

Nel 2006 ottengo la maturità Magistrale a Milano, ne consegue un intero anno all’estero anche a contatto con le comunità indigene del Messico, in progetti di alfabetizzazione e didattica rurale. Da 13 anni lavoro come educatrice nelle scuole primarie e dell’infanzia del Comune di Milano. Attraverso il corso annuale di progettazione in Permacultura ho ritrovato fiducia in un cammino verso la sostenibilità e nei modelli socio-ambientali, è poi nella specializzazione pedagogica Waldorf-Steiner, ancora in corso, che ho trovato speranza per il futuro. Amo il viaggio come massima espressione dell’essere umano ma spesso ritrovo pace e benessere quando reincontro la Natura. Amo la lettura e la musica, mi nutro di riflessioni e pensieri che condivido con amici. Da tre anni a questa parte sono attiva con un gruppo di amici nella rigenerazione di uno spazio abbandonato, con l’obiettivo di generare bellezza, cultura e inclusione sociale. Il mio sogno, portare nei cuori dei bambini e delle famiglie un piccolo seme di un educare in armonia con il mondo che ci circonda.

Sabrina Losciale

Sabrina Losciale

Digital PR Attivista

Nel 2004 mi diplomo in Comunicazione Visiva all’Istituto d’Arte di Monza e poi entro nel mondo nella comunicazione digitale con Fiera Milano. In seguito raccolgo le basi dell’editoria in Top Press, dove vendevo pubblicità. Dal 2008 ho dato il via ai viaggi in Australia e Nuova Zelanda, tre anni in cui ho fatto miei una nuova lingua e i valori che mi accompagnano oggi: cura dell’ambiente che ci circonda e valorizzazione delle potenzialità del singolo individuo.  In Nuova Zelanda mi sono dedicata alla creazione e divulgazione di eventi culturali. Questa passione mi ha ricondotta in Italia, a Genova nel 2012, dove ho fondato Vanuart Project (associazione per la promozione artistica). Nel 2014 sono diventata Project Manager per il progetto pilota di Tiger e referente Marketing per TedxGenova nel 2018. Tra il 2019 e il 2020 ho conseguito l’attestato di Ufficio stampa, Digital PR, Pubblic speaking e Comunicazione efficace con Forma Temp. Oggi  conduco progetti di promozione artistica e di rigenerazione urbana al fianco  di Olmo in Fiore APS, per la ripresa di non luoghi e per una convivenza etica tra noi e l’ambiente.

Marco Fiandra

Marco Fiandra

Biologo Riforestatore Sostenibile

Da sempre appassionato di natura, dopo il diploma ho ottenuto una laurea triennale in Biologia Ambientale a Pavia e una magistrale in Scienze Ambientali tra Venezia e il Regno Unito. Nel frattempo, ho avuto esperienze lavorative sia in Italia che all’estero, soprattutto legate alla ricerca applicata sia in ambiente marino che terrestre. Mi interesso di Agro-ecologia e ho co-coordinato un progetto universitario di divulgazione di pratiche legate all’agricoltura sostenibile. Sono appassionato di Ecologia del Ripristino, applicandone i suoi principi nella rigenerazione del corallo presso un ONG caraibica. Recentemente, oltre a scrivere articoli online, spinto un interesse e voglia di contribuire a un cambiamento nella società, ho conseguito un Master in Sustainable Business Administration e ho iniziato una carriera nella consulenza per la sostenibilità. Ormai stabile a Milano, nel 2020 ho conosciuto gli altri membri del gruppo, ormai amici, con cui contribuisco a rigenerare il territorio.

Camilla Mondini

Camilla Mondini

Muscista Volontaria

Ho 21 anni, studio musica in conservatorio e sono attiva da anni nel mondo del volontariato. Sette anni fa ho cominciato a frequentare lo Scalo con Nana, il mio cane. In quel periodo era ancora un luogo abbandonato e a tratti pericoloso. Tre anni dopo ho visto due esploratori in loco, erano Iris e Matteo. Mi sono bastate due parole e sono subito entrata a far parte del progetto. Adesso Lo Scalo è un luogo magico. Mi piace sporcarmi le mani lavorando la terra e cerco sempre di portare del nuovo in quello che faccio. Amo camminare nei boschi e sdraiarmi su un prato con un libro e della musica. Lo Scalo è la mia oasi di pace dalla frenesia milanese. Un po’ di musica, piantare un fiore e riesco a fermare il ritmo cittadino. Ho passato mesi a fare volontariato presso una comunità agricola rurale in Portogallo e in altri paesi del mondo e porterò quell’esperienza e altre allo Scalo. Da quando ho cominciato non c’è stato un giorno che io non sia scesa allo Scalo e dubito che mai ce ne sarà uno. È un posto magnetico, meraviglioso e ricco di biodiversità e va preservato. Creare bellezza, rispetto per la natura e condivisione è proprio quello che cerchiamo di fare a Olmo in Fiore.

Laura Giulia Trombini

Laura Giulia Trombini

Docente Formatrice Viaggiante

Le mie passioni sono i viaggi che mi consentono di conoscere luoghi e culture diverse, la lettura per allargare i miei pensieri e la musica che ritengo la colonna sonora della vita. Avvocato, ho interrotto la professione per dedicarmi completamente alle mie figlie durante la loro infanzia. Dopodiché mi sono dedicata all’insegnamento ed alla formazione in una scuola professionale nella periferia di Milano, seguendo la mia vera inclinazione verso il sociale, con particolare attenzione agli adolescenti. Quando ho conosciuto Marco e Iris ho subito condiviso il loro progetto di riqualificazione dell’area dello Scalo (che vedo ogni giorno dal mio balcone), perché costituisce la realizzazione di un piccolo sogno: regalare alla città (anche se solo temporaneamente, in attesa dell’attuazione dei progetti in larga scala previsti sull’area) uno spazio di aggregazione, stimolare la partecipazione dei cittadini nella cura del territorio, renderli protagonisti nel processo di cambiamento della città. Ho portato alcune classi dei miei studenti allo Scalo ed ho lavorato con loro per costruire sentieri, sfalciare il prato e preparare le aiuole. Che dire? Un’ottima alternativa al bighellonare in un centro commerciale…Così, da tre anni da quando ho conosciuto Marco e Iris, ho condiviso con loro ed altri il progetto di rigenerazione dello spazio abbandonato dello Scalo, per una fruizione da parte di tutti i cittadini del quartiere.


Olmo in Fiore APS

Sede legale:  via F.Gonin 69/1, 20147  Milano
Mezzi di trasporto: tram 14, bus 50,
Linea ferroviaria S9

info@olmoinfiore.it

 

Facebook | Instagrama | Youtube

#olmoinfioreaps

Il nostro progetto “Seminare un Cambiamento” ha partecipato e vinto il  Bando de “La Scuola dei Quartieri II° edizione”. Abbiamo avuto accesso a un percorso di Formazione Avanzata: un ciclo di incontri e lezioni utili per strutturare la nostra idea e trasformarla  in un progetto concreto. Qui ha preso forma la nostra associazione  Olmo in Fiore APS. Ci accomuna la volontà di prenderci cura del nostro territorio e di lavorare insieme per creare bellezza ​attraverso la rinascita di luoghi abbandonati e in degrado.
Matteo Laurenti

Matteo Laurenti

Progettista Arboricoltore

Dopo il diploma di Liceo scientifico e la laurea in Economia e Marketing, ho alternato lavori occasionali a viaggi di scoperta per il mondo, ho visitato ecovillaggi e fatto esperienza di stili di vita alternativi, coltivando un interesse crescente verso il mondo naturale e le tematiche della sostenibilità. Nel 2016, in seguito ai primi corsi professionali sulla cura e manutenzione degli alberi, ho iniziato a lavorare come arboricoltore. La voglia di creare un cambiamento mi ha portato a seguire corsi sulla scrittura e la gestione di progetti, ad assumere un ruolo attivo nell’associazione Selva Urbana e a iniziare a prendermi cura, insieme alle persone più care, di un’area abbandonata: Lo Scalo di san Cristoforo. Ad Aprile 2019 ho iniziato a lavorare come progettista in una cooperativa sociale appena fuori Milano, attualmente coordino con mansioni operative e gestionali un progetto di agroecologia e inserimento lavorativo.

Iris Brienza

Iris Brienza

Educatrice Contadina

Nel 2006 ottengo la maturità Magistrale a Milano, ne consegue un intero anno all’estero anche a contatto con le comunità indigene del Messico, in progetti di alfabetizzazione e didattica rurale. Da 13 anni lavoro come educatrice nelle scuole primarie e dell’infanzia del Comune di Milano. Attraverso il corso annuale di progettazione in Permacultura ho ritrovato fiducia in un cammino verso la sostenibilità e nei modelli socio-ambientali, è poi nella specializzazione pedagogica Waldorf-Steiner, ancora in corso, che ho trovato speranza per il futuro. Amo il viaggio come massima espressione dell’essere umano ma spesso ritrovo pace e benessere quando reincontro la Natura. Amo la lettura e la musica, mi nutro di riflessioni e pensieri che condivido con amici. Da tre anni a questa parte sono attiva con un gruppo di amici nella rigenerazione di uno spazio abbandonato, con l’obiettivo di generare bellezza, cultura e inclusione sociale. Il mio sogno, portare nei cuori dei bambini e delle famiglie un piccolo seme di un educare in armonia con il mondo che ci circonda.

Sabrina Losciale

Sabrina Losciale

Digital PR Attivista

Nel 2004 mi diplomo in Comunicazione Visiva all’Istituto d’Arte di Monza e poi entro nel mondo nella comunicazione digitale con Fiera Milano. In seguito raccolgo le basi dell’editoria in Top Press, dove vendevo pubblicità. Dal 2008 ho dato il via ai viaggi in Australia e Nuova Zelanda, tre anni in cui ho fatto miei una nuova lingua e i valori che mi accompagnano oggi: cura dell’ambiente che ci circonda e valorizzazione delle potenzialità del singolo individuo.  In Nuova Zelanda mi sono dedicata alla creazione e divulgazione di eventi culturali. Questa passione mi ha ricondotta in Italia, a Genova nel 2012, dove ho fondato Vanuart Project (associazione per la promozione artistica). Nel 2014 sono diventata Project Manager per il progetto pilota di Tiger e referente Marketing per TedxGenova nel 2018. Tra il 2019 e il 2020 ho conseguito l’attestato di Ufficio stampa, Digital PR, Pubblic speaking e Comunicazione efficace con Forma Temp. Oggi  conduco progetti di promozione artistica e di rigenerazione urbana al fianco  di Olmo in Fiore APS, per la ripresa di non luoghi e per una convivenza etica tra noi e l’ambiente.

Marco Fiandra

Marco Fiandra

Biologo Riforestatore Sostenibile

Da sempre appassionato di natura, dopo il diploma ho ottenuto una laurea triennale in Biologia Ambientale a Pavia e una magistrale in Scienze Ambientali tra Venezia e il Regno Unito. Nel frattempo, ho avuto esperienze lavorative sia in Italia che all’estero, soprattutto legate alla ricerca applicata sia in ambiente marino che terrestre. Mi interesso di Agro-ecologia e ho co-coordinato un progetto universitario di divulgazione di pratiche legate all’agricoltura sostenibile. Sono appassionato di Ecologia del Ripristino, applicandone i suoi principi nella rigenerazione del corallo presso un ONG caraibica. Recentemente, oltre a scrivere articoli online, spinto un interesse e voglia di contribuire a un cambiamento nella società, ho conseguito un Master in Sustainable Business Administration e ho iniziato una carriera nella consulenza per la sostenibilità. Ormai stabile a Milano, nel 2020 ho conosciuto gli altri membri del gruppo, ormai amici, con cui contribuisco a rigenerare il territorio.

Camilla Mondini

Camilla Mondini

Musicista Volontaria

Ho 21 anni, studio musica in conservatorio e sono attiva da anni nel mondo del volontariato. Sette anni fa ho cominciato a frequentare lo Scalo con Nana, il mio cane. In quel periodo era ancora un luogo abbandonato e a tratti pericoloso. Tre anni dopo ho visto due esploratori in loco, erano Iris e Matteo. Mi sono bastate due parole e sono subito entrata a far parte del progetto. Adesso Lo Scalo è un luogo magico. Mi piace sporcarmi le mani lavorando la terra e cerco sempre di portare del nuovo in quello che faccio. Amo camminare nei boschi e sdraiarmi su un prato con un libro e della musica. Lo Scalo è la mia oasi di pace dalla frenesia milanese. Un po’ di musica, piantare un fiore e riesco a fermare il ritmo cittadino. Ho passato mesi a fare volontariato presso una comunità agricola rurale in Portogallo e in altri paesi del mondo e porterò quell’esperienza e altre allo Scalo. Da quando ho cominciato non c’è stato un giorno che io non sia scesa allo Scalo e dubito che mai ce ne sarà uno. È un posto magnetico, meraviglioso e ricco di biodiversità e va preservato. Creare bellezza, rispetto per la natura e condivisione è proprio quello che cerchiamo di fare a Olmo in Fiore.

Laura Giulia Trombini

Laura Giulia Trombini

Docente Formatrice Viaggiante

Le mie passioni sono i viaggi che mi consentono di conoscere luoghi e culture diverse, la lettura per allargare i miei pensieri e la musica che ritengo la colonna sonora della vita. Avvocato, ho interrotto la professione per dedicarmi completamente alle mie figlie durante la loro infanzia. Dopodiché mi sono dedicata all’insegnamento ed alla formazione in una scuola professionale nella periferia di Milano, seguendo la mia vera inclinazione verso il sociale, con particolare attenzione agli adolescenti. Quando ho conosciuto Marco e Iris ho subito condiviso il loro progetto di riqualificazione dell’area dello Scalo (che vedo ogni giorno dal mio balcone), perché costituisce la realizzazione di un piccolo sogno: regalare alla città (anche se solo temporaneamente, in attesa dell’attuazione dei progetti in larga scala previsti sull’area) uno spazio di aggregazione, stimolare la partecipazione dei cittadini nella cura del territorio, renderli protagonisti nel processo di cambiamento della città. Ho portato alcune classi dei miei studenti allo Scalo ed ho lavorato con loro per costruire sentieri, sfalciare il prato e preparare le aiuole. Che dire? Un’ottima alternativa al bighellonare in un centro commerciale…Così, da tre anni da quando ho conosciuto Marco e Iris, ho condiviso con loro ed altri il progetto di rigenerazione dello spazio abbandonato dello Scalo, per una fruizione da parte di tutti i cittadini del quartiere.

Olmo in Fiore Aps

via F.Gonin 69/1, 20147  Milano 

Codice Fiscale: 97890300151

Mezzi di trasporto: tram 14, bus 50,

Linea ferroviaria S9

info@olmoinfiore.it

 

Facebook | Instagram | Youtube

#olmoinfioreaps