
Il nostro primo impegno è quello di promuovere lo sviluppo di un’oasi naturale urbana partecipativa nell’area abbandonata dello Scalo di San Cristoforo di Milano.
Per anni lo Scalo di San Cristoforo è stato lasciato in totale abbandono, incidendo negativamente sull’immaginario di chi vive o transita nei pressi di questa zona. Diventa quindi fondamentale “accompagnare” la trasformazione dell’area, affinché il Parco di San Cristoforo indicato nel Masterplan diventi realmente un luogo amato e vissuto dai cittadini.
L’attività chiave è l’azione volontaristica di cura, pulizia e presidio di una porzione dell’area, con la proposta di un appuntamento fisso di lavoro, socialità e scambio di idee. A lato si sviluppano azioni propedeutiche volte a gettare le basi tecniche e sociali per lo sviluppo futuro del progetto e la partecipazione cittadina nel processo di rigenerazione previsto.

///domenica 3 aprile ///domenica 1 maggio ///domenica 5 giugno
Ogni 1°domenica del mese ///dalle 10.00 ///alle 17.00
Cura e mantenimento dell’Oasi
ogni 1° domenica del mese DA MARZO A GIUGNO lavoriamo al mantenimento e alla cura del luogo, alle 13 pranzo al sacco all’ombra dei pioppi, dalle 14:30 alle 17 visita guidata alla scoperta del luogo a cittadini e associazioni.
conferma la tua presenza all’indirizzo info@olmoinfiore.it
clicca qui e Condividi il nostro evento con i tuoi amici.
///sabato 9 aprile
corso di formazione ///dalle 09.00 ///alle 17.00
Compostaggio: TEORIA PRATICA E UTILIZZO
Corso di formazione sul compostaggio domestico e in campo; attività pratica di realizzazione di un compost attraverso il recupero di scarti urbani, per una maggiore sensibilizzazione sulla gestione dei rifiuti organici e sull’importanza della fertilità del suolo.
Corso a cura del docente e agronomo Marco Pianalto, esperto di agricoltura organica e progettazione.
Clicca qui per iscriverti
clicca qui PER CondividERE il nostro evento con i tuoi amici.
///sabato 30 aprile
WORKSHOP ///dalle 15.00 ///alle 19.00
Vocalizzazione e canto
WORKSHOP ESPERIENZIALE DI VOCALIZZAZIONE E CANTO, NEL CONTESTO SUGGESTIVO DELL’OASI NATURALE-URBANA, TENUTO DALL’ARTISTA E PERFORMER MILANESE CAMILLA BARBARITO
Clicca qui per iscriverti
clicca qui PER CondividERE il nostro evento con i tuoi amici.
///Venerdì 13 maggio dalle18.00 alle 22.00 on line
///sabato 14 maggio in presenza allo scalo dalle 9.30 alle 18.00
///domenica 15 maggio in presenza allo scalo dalle 9.30 alle 17.00
corso di formazione
INTRODUZIONE ALLA Permacultura
Il corso si volgerà in parte online e in parte in presenza nell’area dello Scalo, guidati dal docente e agronomo Marco Pianalto esperto di agricoltura organica e progettazione, impareremo i principi e le basi tecniche e conoscitive della Permacultura, applicandoli alla rigenerazione di luoghi urbani abbandonati.
Clicca qui per iscriverti
///domenica 29 maggio
attività ///dalle 12.00 ///alle 19.00
Improvvisazione allo scalo
Momento culturale-artistico da co-progettare con i cittadinI Hai idee da proporci? Vivi nel quartiere e vorresti realizzare un’attività?
Scrivici su info@olmoinfiore.it
.
///SABATO 4 giugno///domenica 5 giugno
2 giornate///dalle 15.30 ///alle 19.00
Riconoscimento alberi arbusti ed erbe spontanee
Osservare, conoscere e riconoscere la natura che ci sta intorno. due giornate dedicate alla conoscenza della flora locale: sabato pomeriggio erbe spontanee, domenica pomeriggio alberi e arbusti.
///SABATO 11 giugno
conferenza ///dalle 15.30 ///alle 19.30
il suolo e la sua importanza
conferenza, dibattito e confronto,per sensibilizzare sul tema del consumo di suolo, l’importanza del suolo in ambito urbano e non. Parleremo di rigenerazione urbana e tutela di aree naturali. con docenti, opinionisti e altre realtà del territorio.
Ingresso: via Molinetto di Lorenteggio 5 a Corsico.
PER INFO / PRENOTAZIONI INFO@OLMOINFIORE.IT

Il nostro primo impegno è quello di promuovere lo sviluppo di un’oasi naturale urbana partecipativa nell’area abbandonata dello Scalo di San Cristoforo di Milano.
Per anni lo Scalo di San Cristoforo è stato lasciato in totale abbandono, incidendo negativamente sull’immaginario di chi vive o transita nei pressi di questa zona. Diventa quindi fondamentale “accompagnare” la trasformazione dell’area, affinché il Parco di San Cristoforo indicato nel Masterplan diventi realmente un luogo amato e vissuto dai cittadini.
L’attività chiave è l’azione volontaristica di cura, pulizia e presidio di una porzione dell’area, con la proposta di un appuntamento fisso di lavoro, socialità e scambio di idee. A lato si sviluppano azioni propedeutiche volte a gettare le basi tecniche e sociali per lo sviluppo futuro del progetto e la partecipazione cittadina nel processo di rigenerazione previsto.

///domenica 3 aprile ///domenica 1 maggio ///domenica 5 giugno
Ogni 1°domenica del mese ///dalle 10.00 ///alle 17.00
Cura e mantenimento dell’Oasi
ogni 1° domenica del mese DA MARZO A GIUGNO lavoriamo al mantenimento e alla cura del luogo, alle 13 pranzo al sacco all’ombra dei pioppi, dalle 14:30 alle 17 visita guidata alla scoperta del luogo a cittadini e associazioni.
conferma la tua presenza all’indirizzo info@olmoinfiore.it
clicca qui e Condividi il nostro evento con i tuoi amici.
///sabato 9 aprile
corso di formazione ///dalle 09.00 ///alle 17.00
Compostaggio: TEORIA PRATICA E UTILIZZO
Corso di formazione sul compostaggio domestico e in campo; attività pratica di realizzazione di un compost attraverso il recupero di scarti urbani, per una maggiore sensibilizzazione sulla gestione dei rifiuti organici e sull’importanza della fertilità del suolo.
Corso a cura del docente e agronomo Marco Pianalto, esperto di agricoltura organica e progettazione.
Clicca qui per iscriverti
clicca qui PER CondividERE il nostro evento con i tuoi amici.
///sabato 30 aprile
WORKSHOP ///dalle 15.00 ///alle 19.00
Vocalizzazione e canto
WORKSHOP ESPERIENZIALE DI VOCALIZZAZIONE E CANTO, NEL CONTESTO SUGGESTIVO DELL’OASI NATURALE-URBANA, TENUTO DALL’ARTISTA E PERFORMER MILANESE CAMILLA BARBARITO
Clicca qui per iscriverti
clicca qui PER CondividERE il nostro evento con i tuoi amici.
//Venerdì 13 maggio dalle 18.00 alle 22.00 on line
///sabato 14 maggio in presenza allo scalo dalle 9.30 alle 18.00
///domenica 15 maggio in presenza allo scalo dalle 9.30 alle 17.00
corso di formazione
INTRODUZIONE ALLA Permacultura
Il corso si volgerà in parte online e in parte in presenza nell’area dello Scalo, guidati dal docente e agronomo Marco Pianalto esperto di agricoltura organica e progettazione, impareremo i principi e le basi tecniche e conoscitive della Permacultura, applicandoli alla rigenerazione di luoghi urbani abbandonati.
Clicca qui per iscriverti
///domenica 29 maggio
attività ///dalle 12.00 ///alle 19.00
Improvvisazione allo scalo
Momento culturale-artistico da co-progettare con i cittadinI Hai idee da proporci? Vivi nel quartiere e vorresti realizzare un’attività?
Scrivici su info@olmoinfiore.it
.
///SABATO 4 giugno ///domenica 5 giugno
2 giornate///dalle 15.30 ///alle 19.00
Riconoscimento alberi arbusti ed erbe spontanee
Osservare, conoscere e riconoscere la natura che ci sta intorno. due giornate dedicate alla conoscenza della flora locale: sabato pomeriggio erbe spontanee, domenica pomeriggio alberi e arbusti.
///SABATO 11 giugno
conferenza ///dalle 15.30 ///alle 19.30
il suolo e la sua importanza
conferenza, dibattito e confronto,per sensibilizzare sul tema del consumo di suolo, l’importanza del suolo in ambito urbano e non. Parleremo di rigenerazione urbana e tutela di aree naturali. con docenti, opinionisti e altre realtà del territorio.