Relazione scientifica realizzata in collaborazione con l’Associazione Terrapreta A.P.S

Da dove nasce questo studio e perché?

A marzo 2022 nel risveglio della primavera, due agronomi ricercatori, Valentina Vaglia e Ambrogio Zanzi, hanno percorso i sentieri dello Scalo realizzando un censimento e una mappatura della vegetazione presente. Con l’utilizzo del software i-Tree è stato possibile calcolare i servizi ecosistemici prodotti dall’area oggetto di studio (ossigeno, carbonio sequestrato, inquinanti catturati, gestione dell’acqua).

La presentazione è consultabile da questo link.

Qui vogliamo comunicare i risultati di questa relazione scientifica ed esprimere una visione per la crescita e lo sviluppo dell’area dello Scalo di San Cristoforo e del corridoio ecologico del Naviglio Grande.

Relazione scientifica realizzata in collaborazione con l’Associazione Terrapreta A.P.S

Da dove nasce questo studio e perché?

A marzo 2022 nel risveglio della primavera, due agronomi ricercatori, Valentina Vaglia e Ambrogio Zanzi, hanno percorso i sentieri dello Scalo realizzando un censimento e una mappatura della vegetazione presente. Con l’utilizzo del software i-Tree è stato possibile calcolare i servizi ecosistemici prodotti dall’area oggetto di studio (ossigeno, carbonio sequestrato, inquinanti catturati, gestione dell’acqua).

La presentazione è consultabile da questo link.

Qui vogliamo comunicare i risultati di questa relazione scientifica ed esprimere una visione per la crescita e lo sviluppo dell’area dello Scalo di San Cristoforo e del corridoio ecologico del Naviglio Grande.